Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, il tuo aggiornamento strategico che trasforma il rumore di fondo in un vantaggio competitivo.
Mentre il mondo discute, noi analizziamo. In pochi minuti, ti portiamo al cuore delle innovazioni che stanno scrivendo la storia, dandoti la mappa per navigare il futuro che si sta costruendo, oggi. Preparati, perché la scossa è forte.
La giornata si apre con uno scenario che sembra uscito da un film di fantascienza, ma è la cruda realtà del tuo business. Partiamo dal report di Microsoft, che mette nero su bianco i 40 ruoli professionali a rischio estinzione a causa dell'AI. Sì, potresti esserci anche tu.
Ma mentre alcuni tremano, altri costruiscono imperi. Writer lancia il suo Action Agent, un'intelligenza autonoma capace di gestire interi progetti, e Fable ti trasforma in un produttore di Hollywood con Showrunner, la piattaforma che genera serie animate da un semplice prompt.
Nel frattempo, la fiducia vacilla: OpenAI inciampa sulla privacy con le chat di ChatGPT finite su Google, mentre Anthropic si lancia in un'audace ricerca per capire come un'AI possa diventare "malvagia". E se pensi che sia tutto, sappi che la Cina, con Z.ai, e Google, con il suo esclusivissimo Gemini 2.5 Deep Think, stanno portando l'AI a livelli mai visti.
Un'ondata di innovazione che non è solo una lista di nuove feature, ma il segnale di una profonda mutazione del mercato e del concetto stesso di lavoro. Stiamo assistendo in diretta alla nascita di nuovi poteri, nuove vulnerabilità e nuove, immense, opportunità.
Proseguendo nella lettura, non ti limiterai a conoscere queste notizie. Capirai come orchestrarle a tuo vantaggio. Ti forniremo l'analisi per trasformare la minaccia dell'automazione in un'arma per la tua crescita e per posizionarti un passo avanti, là dove gli altri vedono solo caos.
Il futuro non aspetta. È il momento di dimostrare chi è al comando.
[AI & Lavoro] Microsoft svela i 40 mestieri più a rischio sostituzione
Microsoft ha appena pubblicato un report che mette nero su bianco: ci sono 40 categorie di lavoro che rischiano grosso con l'avanzata dell'intelligenza artificiale.
In cima alla lista? Traduttori, rappresentanti di vendita e servizio clienti, scrittori, giornalisti e scienziati politici. Tutti ruoli dove raccogliere, sintetizzare e comunicare informazioni è il pane quotidiano. Il team di ricerca ha usato un 'AI applicability score' per misurare l'impatto dell'AI, analizzando ben 200.000 conversazioni anonime di utenti americani con Copilot, l'assistente AI di casa Microsoft.
E mentre i lavori manuali e relazionali – come flebotomisti, imbalsamatori o massaggiatori – sembrano più al sicuro, un americano su tre già sfrutta l'AI per orientarsi nei cambiamenti di carriera. I ricercatori ricordano che la storia è piena di sorprese: dopo l'arrivo degli ATMs, ad esempio, il numero di impiegati bancari umani è persino cresciuto. Il vero superpotere? Sapersi adattare. Yuval Noah Harari e Hans Moravec lo dicono da anni: chi si aggiorna e cavalca la tecnologia trova sempre nuove opportunità.
Spoiler: per assistermi nella scrittura di questa newsletter utilizzo un tool chiamato insightdesk.ai che, di fatto, non mi sostituisce, ma velocizza il mio lavoro. In precedenza, per il lavoro di ricerca ed estrazione delle notizie da analizzare, impiegavo dalle 10 alle 12 ore, riuscendo a esaminare e confrontare circa 20 fonti e una cinquantina di articoli. Oggi le fonti sono 50 e gli articoli analizzati superano i 600; in tutto, impiego circa due ore.
Questo tool mi sostituisce? NO! No, perché il bagaglio di competenze che ho costruito, e che mi permette di trovare idee e applicazioni, è unico, come è unico il tuo. Il mio modo di interpretare come queste evoluzioni influenzeranno il settore in futuro è altrettanto unico.
Il concetto è che, come sempre, tutto dipende da noi.