Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell'arte dell’email marketing orientato all’acquisizione di nuovi clienti, utilizzando l’innovativa tecnica dell’AI Prompt Engineering. Imparerai come sfruttare l’intelligenza artificiale per generare rapidamente email originali, persuasive e altamente personalizzate.
Che tu sia un principiante o un marketer navigato, avrai a disposizione un percorso chiaro e dettagliato con:
- 30 tipologie di email specifiche per acquisire nuovi clienti
- 10 framework di scrittura creativa pronti all’uso
- 10 hook emozionali per catturare immediatamente l’attenzione
- 11 differenti tone of voice per personalizzare il tuo messaggio
Combinando questi prompt potrai creare fino a 20.240 combinazioni uniche, permettendoti di sperimentare, testare e individuare rapidamente quelle più efficaci per il tuo pubblico.
Con esempi concreti, istruzioni pratiche e consigli avanzati, questa guida diventerà il tuo punto di riferimento per padroneggiare l'AI Prompt Engineering applicata all’email marketing, distinguendoti nel panorama digitale e trasformando ogni lettore in un potenziale cliente entusiasta.
Dentro il funnel: comprendere il posizionamento dell'email marketing nell'acquisizione di clienti
L'efficacia dell'email marketing dipende dalla capacità di identificare e intercettare correttamente gli utenti nelle diverse fasi del loro percorso di consapevolezza. Questo percorso si articola in cinque livelli principali: utenti totalmente inconsapevoli, utenti consapevoli di avere un problema ma non della soluzione, utenti consapevoli della soluzione disponibile sul mercato, utenti consapevoli del prodotto specifico che può rispondere alle loro esigenze, e utenti completamente consapevoli, pronti all'acquisto.
Sebbene l'email marketing possa essere utile anche nelle prime fasi di acquisizione e onboarding, il suo impatto diventa particolarmente incisivo nelle fasi avanzate del funnel, quando l'utente è già consapevole della soluzione, del prodotto, oppure pienamente consapevole e prossimo all'acquisto. A questo livello, infatti, diventa possibile utilizzare strategie più mirate come la segmentazione e la cura personalizzata del contatto, focalizzando la comunicazione su elementi specifici, vantaggi concreti e offerte altamente personalizzate.
Per sfruttare al meglio il potenziale dell'email marketing è quindi essenziale adattare i contenuti, il copy e le offerte proposte al preciso grado di consapevolezza degli utenti. Messaggi mirati e rilevanti, inviati nel momento giusto e pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun segmento, consentono di guidare efficacemente gli utenti lungo il percorso di conversione, favorendo non solo il primo acquisto ma anche una relazione duratura basata sulla fidelizzazione e su successive opportunità di upselling.
Dietro le quinte dei prompt: come padroneggiare il linguaggio del futuro
Un prompt per l'intelligenza artificiale (IA) è un input testuale che viene fornito a un modello AI per guidare la generazione di risposte o contenuti. In altre parole, si tratta di una frase, domanda o comando che indica al modello IA su cosa desideri ricevere informazioni, assistenza o elaborazione creativa. Essenzialmente, il prompt costituisce il punto di partenza della conversazione o della generazione di contenuti tra te e il sistema di intelligenza artificiale.
Anche se non è un linguaggio di programmazione nel senso tradizionale, come Python o Java, il prompt per modelli IA può essere considerato un "nuovo linguaggio di programmazione" in quanto sfrutta il potere del linguaggio naturale per interagire con l'intelligenza artificiale. Questo approccio rende l'interazione più intuitiva e accessibile, consentendo anche agli utenti senza conoscenze tecniche approfondite di utilizzare e trarre vantaggio dalle capacità avanzate dell'IA.
I prompt possono essere semplici o complessi, in base alle esigenze dell'utente e allo scopo per cui si utilizza l'intelligenza artificiale. Ad esempio, un prompt semplice potrebbe essere: "Qual è la capitale dell'Italia?", mentre un prompt più complesso potrebbe riguardare la creazione di contenuti specifici, come: "Scrivi un articolo sui vantaggi dell'energia solare".
La scelta del prompt giusto è fondamentale per ottenere risultati pertinenti ed efficaci dai modelli IA. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sperimentare diverse formulazioni o specificare ulteriormente il contesto per ottenere la risposta desiderata.
In questa guida, esplorerai una serie di prompt complessi e sofisticati, frutto di oltre 25 anni di ricerca e analisi approfondita delle più avanzate teorie di marketing e neuroscienze. L'obiettivo è fornirti una visione completa e approfondita delle strategie di comunicazione, andando oltre gli aspetti puramente tattici e pratici.
I prompt forniti offrono informazioni dettagliate ai modelli di intelligenza artificiale per applicare tecniche in grado di influenzare le emozioni, la percezione inconscia delle informazioni e il processo decisionale dei destinatari, creando così un impatto duraturo e un legame emotivo tra il lettore e il brand. Questo metodo unisce l'arte della persuasione e la scienza del comportamento umano, consentendo all'IA di comprendere e sfruttare al meglio le dinamiche psicologiche che influenzano la percezione delle informazioni e l'efficacia delle campagne di marketing.
Perché l'AI è la risposta alle tue esigenze di email marketing persuasivo
Utilizzare modelli di intelligenza artificiale (IA) per scrivere email persuasive offre numerosi vantaggi e permette di risparmiare tempo prezioso, grazie a diversi fattori:
- Generazione rapida ed efficiente di contenuti: i modelli di IA sono in grado di produrre rapidamente contenuti di alta qualità sulla base dei prompt forniti, riducendo significativamente il tempo necessario per scrivere email persuasive da zero. Invece di trascorrere ore a elaborare il messaggio perfetto, puoi ottenere una bozza iniziale in pochi minuti, che potrà essere successivamente perfezionata e adattata alle tue esigenze specifiche.
- Capacità di adattamento al tono e allo stile desiderato: l'IA è in grado di adattarsi al tono e allo stile richiesto, consentendo così di creare email persuasive che riflettano fedelmente l'identità del tuo brand. Questo contribuisce ad aumentare l'efficacia del messaggio e a garantire la coerenza dell'immagine aziendale.
- Creatività e varietà: i modelli di IA possono generare contenuti unici e diversificati grazie a quello che si potrebbe definire un "baco" dell'IA: le allucinazioni, ovvero la tendenza dell'intelligenza artificiale a inventare risposte quando non conosce un'informazione. Questo meccanismo evita la ripetitività e la banalità spesso riscontrabili nelle email promozionali. Tale capacità creativa permette di catturare e mantenere l'attenzione dei destinatari, incrementando le possibilità di conversione.
- Sperimentazione e ottimizzazione: grazie alla rapidità e versatilità dei modelli IA, puoi testare facilmente diverse versioni di email persuasive e confrontarne i risultati. Questo processo di sperimentazione e ottimizzazione aiuta a individuare le combinazioni più efficaci per massimizzare l'efficacia delle campagne di email marketing.
Questa guida pratica ti aiuterà a sfruttare al meglio l'utilizzo dei prompt, permettendoti di esplorare e applicare tecniche avanzate di marketing e comunicazione basate su solide ricerche in neuroscienze e comportamento umano.
Guida pratica per sfruttare la guida al massimo
Per massimizzare l'efficacia del sistema, è fondamentale utilizzare modelli di intelligenza artificiale di ultima generazione che supportino pienamente la lingua nella quale desideri scrivere le tue email. Sebbene i prompt proposti siano stati testati con successo su diversi modelli di IA, lo studio più approfondito e dettagliato è stato condotto su ChatGPT.
Questa guida si compone di sette sezioni principali, che rappresentano anche le componenti del sistema per comporre il prompt, contribuendo a strutturare e ottimizzare la creazione di contenuti efficaci:
- Prompt di base: costituisce la struttura fondamentale, dove inserire le informazioni essenziali che il modello IA utilizzerà per generare contenuti rilevanti e mirati.
- Tattica: offre strategie e azioni specifiche finalizzate a coinvolgere, persuadere e convertire i destinatari delle email.
- Prodotto: descrive accuratamente ciò che viene offerto, con particolare attenzione alle necessità e aspettative del lettore finale.
- Elementi di rassicurazione: servono a rafforzare la fiducia e a rassicurare il destinatario sulla credibilità e sull'affidabilità della tua azienda.
- Framework di scrittura: fornisce una struttura chiara e predefinita che facilita la creazione di contenuti organizzati, coerenti e facilmente comprensibili, migliorando così l'efficacia complessiva della comunicazione.
- Hook emozionale: rappresenta quella parte del messaggio in grado di suscitare emozioni nel lettore, catturando l'attenzione e rendendo il contenuto coinvolgente, memorabile e persuasivo.
- Tono di voce: assicura che la comunicazione sia sempre coerente con l'identità del brand, rispondendo contemporaneamente alle aspettative e preferenze del potenziale cliente.
Definendo con precisione questi parametri, il Bot sarà in grado di generare email persuasive, coinvolgenti e perfettamente allineate con gli obiettivi e i valori aziendali, massimizzando così i risultati delle tue campagne di marketing.
Ti basterà scegliere i prompt e adattarli al tuo prodotto o servizio seguendo le semplici istruzioni: in pochi istanti otterrai contenuti persuasivi e coinvolgenti per le tue campagne email. È un metodo pratico e veloce che ti permette di esplorare migliaia di possibilità creative per migliorare l'acquisizione clienti.
Approfitta di questa opportunità per accedere rapidamente a tecniche avanzate di email marketing e raggiungere risultati concreti in modo semplice ed efficace.
Il prompt di base
In generale, un prompt è una sequenza di parole o frasi utilizzata per guidare il modello di intelligenza artificiale nella generazione di contenuti specifici e pertinenti. Il sistema di prompt descritto in questa guida è progettato per bilanciare due aspetti fondamentali: la creatività del modello e la precisione delle informazioni fornite. A differenza di altri approcci che mirano unicamente ad evitare le cosiddette "allucinazioni" (risposte generate dall'intelligenza artificiale non pertinenti o incoerenti), questo sistema sfrutta consapevolmente la capacità creativa del modello, permettendo una certa libertà di generare risposte originali e innovative, ma sempre entro limiti ben definiti. In questo modo, il modello può produrre contenuti unici mantenendo rigorosamente accurata ogni informazione essenziale specificata nel prompt.