Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, dove la tua dose quotidiana di saggezza al caffè arriva in pochi minuti, giusto in tempo per il primo sorso della mattina. Qui non si scherza: le notizie di oggi non solo stuzzicano, ma ti preparano a dominare la giungla del marketing e del business. Pronto a scoprire quali innovazioni puoi sfruttare prima che lo faccia il tuo concorrente più astuto?

Iniziamo con Google, che promette di trasformare il suo motore di ricerca nel 2025, lasciando intendere a Microsoft che la corsa all'IA è ancora aperta. Intanto, OpenAI ci regala un nuovo modello per ChatGPT che finalmente sa fare di conto, chiedendo però un abbonamento da capogiro. E mentre Skylight rende la pianificazione dei pasti un gioco da ragazzi con il suo assistente AI, Google lancia PaliGemma 2, un modello che pretende di capire le emozioni, ma non convince gli esperti. Ah, e Suno AI non poteva mancare, espandendosi su Android per farci tutti diventare musicisti. Nel mondo degli investimenti, l’IA continua a far sognare con miliardi che piovono un po' ovunque, da xAI ad Anthropic, fino a SeQura in Spagna. In sintesi? Il futuro bussa alla porta e non aspetta.

Nel proseguimento della newsletter, ti guideremo attraverso i dettagli succosi di queste innovazioni e come possono plasmare non solo il tuo business, ma anche la tua vita quotidiana. Non restare indietro: tuffati con noi in questo mare di opportunità e scopri come mantenere il tuo vantaggio competitivo.

Google Search: una trasformazione 'profonda' nel 2025

Sundar Pichai, il gran capo di Google, ci fa sapere che il motore di ricerca più famoso al mondo subirà una trasformazione 'profonda' nel 2025. Google Search sarà in grado di gestire domande ancora più complesse. L'annuncio è arrivato al NYT’s DealBook Summit, dove Pichai ha colto l'occasione per rispondere a Satya Nadella di Microsoft, che sosteneva che Google avrebbe dovuto vincere la corsa all'IA. Pichai ha proposto un confronto diretto tra i modelli delle due aziende, sottolineando che Microsoft si affida a partnership con altre aziende, tipo OpenAI, invece di sviluppare tutto in casa. Insomma, Google punta a rimanere il re della ricerca e dell'IA, mentre ci prepariamo a vedere se questa 'trasformazione' sarà davvero così rivoluzionaria. Intanto i terapisti dei SEO prenotano una vacanza alle Maldive. The Verge

OpenAI alza il tiro con il modello o1 e lancia il Pro Tier da $200: un affare o un furto?

OpenAI ha lanciato il suo modello o1 per ChatGPT e sembra che finalmente abbiano capito come fare di conto. Con un tasso di successo dell'83% nei problemi dell'Olimpiade Internazionale di Matematica, è una bella svolta rispetto al misero 13% del GPT-4o e c'è anche una riduzione del 34% degli errori. Nel frattempo, la nuova funzione di elaborazione delle immagini promette di fare miracoli con le foto che carichi. Ma ecco il colpo di scena: OpenAI per il loro shipmas ci regala un abbonamento che costa 10 volte il precedente, quindi ora se vuoi accesso illimitato, preparati a sborsare 200 dollari al mese per il nuovo abbonamento ChatGPT Pro. Grazie Sam, sempre molto gentile. Almeno i ricercatori medici ottengono un pass gratuito grazie a un programma di sovvenzioni. Non è GPT-5, ma o1 è un bel passo avanti per mantenere la leadership di OpenAI contro rivali come Google Gemini e Meta AI. Tu che fai? Paghi o migri? TechRadar

Skylight lancia Sidekick: l'assistente AI che ti salva dal Junk Food compulsivo

Skylight, la compagnia di smart home che ci ha già deliziato con il suo Skylight Cal Max, mette mano al modo in cui le famiglie affrontano la preparazione dei pasti con Sidekick, un assistente AI che promette di farti risparmiare 10 ore al mese. Attualmente in beta e riservato ai membri Skylight Plus, Sidekick genera ricette personalizzate basate su budget, dimensioni familiari e restrizioni dietetiche. E non solo: crea liste della spesa e fornisce istruzioni passo-passo, tutto grazie al tasto 'Plan Meals' nell'app Skylight. Vuoi un Vegetable Stir-Fry con Tofu o una Caprese Pasta Salad? Nessun problema, basta specificare le tue esigenze nella sezione 'Notes'. Questa è l'innovazione che trasforma le cene in famiglia, rendendo la pianificazione dei pasti più efficiente e accessibile. Ora pensa agli Agenti che possono fare acquisti per te di cui abbiamo parlato mille volte, pensa ai robot AI da cucina che abbiamo visto negli episodi precedenti, unisci i puntini e vedi i futuro. Digital Trends

Google lancia PaliGemma 2

Google lancia PaliGemma 2, un modello che non solo analizza immagini e genera didascalie, ma pretende anche di capire le emozioni. Google si vanta di test approfonditi e livelli di bias ridotti grazie a benchmark come FairFace, gli esperti come Sandra Wachter dell'Oxford Internet Institute, Mike Cook della Queen Mary University e Heidy Khlaaf dell'AI Now Institute non sono così convinti. Secondo loro, identificare le emozioni è scientificamente inaffidabile e pieno di pregiudizi, specialmente contro i gruppi emarginati. Non a caso, l'AI Act dell'UE vieta già l'uso di questa tecnologia nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Il sistema si basa sulla teoria delle sei emozioni fondamentali di Paul Ekman, una teoria che molti considerano ormai superata. E tanto per aggiungere benzina sul fuoco, PaliGemma 2 è disponibile a tutti su piattaforme come Hugging Face, il che solleva preoccupazioni su possibili abusi in ambiti come le forze dell'ordine e le risorse umane. Google continua a parlare di sicurezza ed etica, ma la discussione su quanto sia davvero responsabile sviluppare e distribuire questa tecnologia è tutt'altro che chiusa. Se pensavi che le AI fossero già abbastanza problematiche, aspetta di vedere cosa succederà con questa. TechCrunch

Google AI Studio ha sfornato degli aggiornamenti

Google AI Studio ha sfornato degli aggiornamenti vediamo cosa c'è di nuovo. Con il lancio del modello Gemini 1.5 Flash-8B, non solo hanno dimezzato i costi, ma hanno anche raddoppiato la capacità di richieste fino a 4.000 al minuto. E per chi è stanco delle allucinazioni dell'AI, ecco la novità: l'integrazione con Google Search per ancorare i modelli Gemini alla realtà. E non dimentichiamoci del Compare Mode, che ti permette di mettere a confronto vari modelli come se fossi al mercato del pesce, valutando prestazioni e qualità delle risposte. Questi aggiornamenti, disponibili tramite Gemini API e nella sezione Tools di AI Studio, vogliono rendere lo sviluppo dell'AI un po' meno un incubo.

Suno AI sbarca su Android: la musica ai tempi dell'IA

Suno AI ha finalmente deciso di lasciare il suo trono esclusivo su iOS per approdare su Android. Ora anche tu puoi generare canzoni complete, con testi, voci e strumentazione, partendo da semplici frasi di testo sul tuo telefono. Suno AI si distingue per la sua capacità di assemblare canzoni di quattro minuti. Dopo la collaborazione con Microsoft per un plugin Copilot nel dicembre 2023 e l'approvazione di Rolling Stone, sembra che Suno AI sia pronta a dominare il panorama della creazione musicale digitale. E non temere, hanno anche risolto i problemi iniziali di qualità audio con un aggiornamento che include il nuovo ReMi lyric writer, per testi più 'taglienti'. Ora disponibile sul Google Play Store, Suno AI ti permette di creare e curiosare tra le canzoni di altri creatori. Scarica Suno qui.

[Follow the money] Il Boom dei Finanziamenti AI di Novembre 2024

Novembre 2024 ha visto un'esplosione di finanziamenti nel settore dell'intelligenza artificiale. xAI ha incassato 5 miliardi di dollari, mentre Anthropic ha raccolto altri 4 miliardi da Amazon, portando il loro totale a 8 miliardi. Questo significa che Amazon Web Services sta mettendo il turbo alle sue piattaforme AWS Trainium e Inferentia. Tra gli investitori di alto profilo ci sono Qatar Investment Authority, Valor Equity Partners, Andreessen Horowitz e Sequoia Capital. Non è solo l'AI a fare festa: Tricentis ha ricevuto 1,3 miliardi da GTCR, LogicMonitor 800 milioni, e Physical Intelligence ha attirato 400 milioni grazie a Jeff Bezos, Lux Capital e Thrive Capital. Anche il settore della gestione IT e della robotica sta crescendo, con aziende come Accenture, L'Oreal e Uber che si uniscono alla festa. E fuori dagli Stati Uniti, SeQura in Spagna ha raccolto 429 milioni. Crunchbase News

Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.

Condividi questo post