Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, il tuo pit-stop mattutino che in pochi minuti ti fornisce il carburante per affrontare la giornata. Sei pronto a scoprire come l'AI e l'innovazione tecnologica stiano trasformando il mondo del business? Spoiler: se non stai prestando attenzione, stai già perdendo.

Oggi parliamo di Stainless, la nuova trovata di Alex Rattray che sta ribaltando il tavolo nel mondo dello sviluppo software, con OpenAI e Meta già sulla barca. ServiceNow ha deciso di lanciare Fast-LLM, un framework che farà piangere PyTorch e ridere il tuo portafoglio con il suo risparmio sui costi di addestramento AI. Nel frattempo, Artisan ci ricorda che le macchine sono pronte a prendersi il nostro lavoro, con una campagna pubblicitaria che fa venire il latte alle ginocchia. E mentre San Francisco si avvicina sempre più a una distopia cyberpunk, WaveForms promette di dare alle macchine un cuore—o almeno un orecchio—per comprendere il nostro stato d'animo. Dai, chi non vuole un robot che capisce il tuo sarcasmo meglio del tuo partner? Per non parlare di Sapient Intelligence, che gioca a Sudoku e potrebbe essere il prossimo grande nome nell'AI. E la Cina? Mentre tu cerchi le chiavi, loro lanciano robot di sorveglianza che potrebbero tranquillamente essere protagonisti di un film di James Bond.

Infine, OpenAI distribuisce Canvas a tutti gli utenti di ChatGPT, perché lasciare che solo chi paga si diverta con la programmazione e la scrittura? Ora è il tuo turno di fare magie con il codice e testi, tutto in un unico posto.

Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste rivoluzioni non solo influenzeranno le tue strategie di marketing, ma potrebbero anche cambiare il modo in cui vivi e lavori ogni giorno. Approfondisci con noi e assicurati di non essere l'ultimo a saltare sul treno dell'innovazione.

OpenAI democratizza la magia di Canvas

OpenAI Day 4 - Canvas. Canvas viene potenziato e distribuito a tutti gli utenti di ChatGPT, non solo ai fortunati che pagano per il piano Plus. Adesso, chiunque può giocare a fare lo sviluppatore e lo scrittore allo stesso tempo, grazie a Canvas, che permette di codificare e scrivere fianco a fianco.

Puoi eseguire codice Python direttamente all'interno di Canvas e ottenere risultati istantanei. Tra i miglioramenti ci sono anche il feedback per la scrittura e il supporto avanzato per la codifica, con tanto di evidenziazione della sintassi e assistenza al debug. Ora puoi integrare Canvas nei GPT personalizzati e persino rispondere alle lettere nello stile di Babbo Natale, come mostrato nel video (perché gli ingegneri sono così? Genetica?).

Le nuove funzionalità sono disponibili da subito.

Il Grande Fratello Robotico Cinese

La Cina rilascia il robot RT-G, un incubo palla che ti insegue come se fossi Indiana Jones. Creato da Logon Technology Co. e la Zhejiang University, questo mostro è dotato di intelligenza artificiale, riconoscimento facciale e una serie di gadget da far invidia a James Bond: spray lacrimogeni, onde sonore e una pistola a rete. E chi se ne frega se era pensato per Marte, ora lo useranno nelle strade di Chengdu. Resistenza a impatti di 4 tonnellate, autonomia di 10 ore e una velocità di 35 km/h e sceglie in autonomia chi sono i cattivi da inseguire. Com'era quella storia del controllo sociale? Ah, sì, ora è automatizzato e va a braccetto con i video virali su TikTok. Ma tranquillo, è solo per la tua sicurezza. Decrypt

Stainless e la rivoluzione SDK

Stainless è la nuova piattaforma di Alex Rattray che sta rivoluzionando lo sviluppo software automatizzando la creazione di strumenti per programmatori (SDK) da API. Questo semplifica l'integrazione di funzionalità come, ad esempio, pagamenti o social media, risparmiando tempo e riducendo errori. Già adottata da OpenAI e Meta, ha raccolto 25 milioni di dollari e clienti come Zapier, ridefinendo le regole del gioco per gli sviluppatori. TechCrunch

ServiceNow lancia Fast-LLM

ServiceNow ha deciso di svelare al mondo Fast-LLM, un framework open-source che promette di tagliare tempi e costi di addestramento dei modelli AI del 20%.Fast-LLM introduce una nuova tecnica chiamata 'Breadth-First Pipeline Parallelism' che rende l'addestramento dell'AI più efficiente e meno costoso. Già testata su StarCoder 2, questa innovazione ottimizza la gestione della memoria e del calcolo. E mentre PyTorch può iniziare a sudare freddo, Nicolas Chapados, il VP di ricerca di ServiceNow, ci rassicura che tutto è open-source e pronto per essere integrato con le configurazioni esistenti. Con l'ottimizzazione di GPU e cluster di calcolo. VentureBeat

La provocazione di Artisan: Benvenuti nell'era degli impiegati AI

Artisan, una società tech di San Francisco, con il supporto di Y-Combinator, ha deciso di trollare (dicono loro, io dico insultare) l'intera città con cartelloni pubblicitari che gridano: "Stop Hiring Humans". "Basta assumere umani". Infatti vogliono sostituire te e il tuo lavoro con i loro "AI Employees", carinamente chiamati "Artisans".

In una città dove i prezzi degli appartamenti sono a livelli stratosferici di 4000 dollari al mese e i quartieri sono pieni di accampamenti di senzatetto, questa campagna ha colpito nel segno... del nervo scoperto. La reazione online? Beh, diciamo che non è stata esattamente calorosa. Su Bluesky, un utente chiamato SpacePrez ha espresso il suo "entusiasmo" con un urlo virtuale che ha raccolto oltre 2000 like, mentre su Reddit i commenti sembrano usciti da un romanzo cyberpunk.

La morale? San Francisco è sempre più vicina a diventare una distopia tecnologica, con auto Waymo che girano senza pilota e lavoratori umani che si chiedono se il loro futuro sia già stato deciso dalle macchine.

Ora, a me gli umani notoriamente non piacciono, ma ci sono e qualcosa bisognerà farne. Ed è compito delle istituzioni, che in teoria dovrebbero rappresentarci. Penso sia ora di incazzarsi. Ars Technica

Alexis Conneau e la nuova frontiera dell'AI audio

Alexis Conneau, l'ex guru della funzione vocale di ChatGPT in OpenAI, ha deciso che era ora di fare un passo avanti e fondare WaveForms. Sì, un'altra startup, ma questa volta con 40 milioni di dollari di seed funding da a16z per portare l'intelligenza artificiale audio a un livello superiore. L'obiettivo? Sbloccare quella che chiamano intelligenza generale emotiva (EGI). In pratica, vogliono insegnare alle macchine a capire il nostro tono di voce, l'inflessione e persino l'accento. No, non vogliono sostituire l'interazione umana, ma solo 'migliorarla' dicono, mi sfugge come. Yahoo

Sapient Intelligence: La Startup di Singapore che Sfida i Colossi dell'AI

Sapient Intelligence ha appena raccolto 22 milioni di dollari, con una valutazione di 200 milioni. Con il supporto di giganti come Vertex Ventures, Sumitomo Group e JAFCO, il CEO Austin Zheng promette di combinare transformer e reti neurali ricorrenti, ispirandosi alla neuroscienza. E pare che abbiano già raggiunto un 95% di accuratezza nel Sudoku, senza nemmeno usare strumenti intermedi. Nei loro piani c'è l'apertura di un laboratorio di ricerca nella Bay Area, con menti brillanti da DeepMind, Anthropic e Microsoft AI. Se riescono a mantenere queste promesse, potrebbero davvero diventare un nome da tenere d'occhio nel mondo AI. VentureBeat

Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.

Condividi questo post