Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, la tua boccata d'aria fresca di aggiornamenti mattutini che non solo ti svegliano meglio di un triplo espresso, ma ti equipaggiano per affrontare la giungla del marketing e del business con l'agilità di un ninja. Non perdiamo tempo in convenevoli: oggi ci tuffiamo nei meandri dell'AI, dove la magia si mescola al caos e dove sapere cosa è vero può fare la differenza tra un successo e una figuraccia.
I large language models stanno cercando di pulirsi le lenti e vedere il mondo per quello che è, ma c'è chi sta cercando di mettere un po' di ordine in questo caos di allucinazioni informative. FACTS Grounding è il nuovo sheriff in città, pronto a svelare chi tra i colossi dell'AI sa distinguere meglio tra realtà e fandonie. Nel frattempo, Perplexity ha incassato mezzo miliardo di dollari per sfidare i giganti della ricerca, ma, diciamocelo, nel mare delle valutazioni miliardarie, è ancora un pesciolino. E se pensavi che Instagram fosse già un carnevale di contenuti, aspetta di vedere cosa succederà con il nuovo strumento di editing video di Meta: un vero e proprio circo di trasformazioni con un semplice clic. Google, non da meno, sta mettendo sul piatto una nuova modalità AI per la ricerca, pronta a chiudere i conti con OpenAI e Perplexity. Mentre ChatGPT è impegnata al telefono, Google lancia il suo modello di reasoning per competere con o1 di OpenAi e Patronus AI lancia Glider, un modello AI leggero con soli 3,8 miliardi di parametri che supera GPT-4o-mini. Day 11 di OpenAI, un altro wrapper di ChatGPT e tanti sbadigli.
E come ciliegina sulla torta, ecco HunyuanVideo di Tencent, umilia Sora nella generazione video AI ed è Open Source. Questa meraviglia open-weights sta lasciando indietro i big del settore, dimostrando che il futuro potrebbe parlare cinese.
Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste innovazioni non siano solo curiosità tecnologiche, ma strumenti che possono rivoluzionare il tuo modo di fare business e, perché no, la tua vita quotidiana. Non perdere nemmeno un secondo: tuffati nei dettagli e mantieniti un passo avanti alla concorrenza.
Il nuovo standard per smascherare le bugie degli LLM
Le large language models (LLMs) stanno cercando di fare il salto di qualità nel mondo dell'AI, ma la loro capacità di distinguere i fatti dalle fesserie è ancora un po' traballante. Entra in scena FACTS Grounding, il cavaliere bianco che promette di mettere un po' d'ordine nel caos delle informazioni false che queste LLM tendono a 'allucinare' quando devono affrontare input complessi. Kaggle ospiterà il leaderboard FACTS, dove verranno messi in mostra i punteggi di grounding delle principali LLM, come una sorta di classifica di chi racconta meno balle. L'obiettivo? Stabilire nuovi standard per rendere queste tecnologie un po' meno simili a un oracolo di Delfi confuso e aumentare la fiducia degli utenti. Perché, diciamocelo, fidarsi è bene, ma verificare è meglio. DeepMind Google
[Follow the Money] Perplexity: La Nuova Stella da 9 Miliardi
Perplexity ha appena chiuso un round di finanziamento da 500 milioni di dollari, guidato da Institutional Venture Partners, raggiungendo una valutazione stratosferica di 9 miliardi di dollari. Nel frattempo, l'azienda ha acquisito Carbon, una startup che collega i sistemi di intelligenza artificiale a fonti di dati esterne. Tuttavia, non è tutto rose e fiori: sull'azienda pende una causa collettiva per violazione del copyright. Insomma, Perplexity sembra sgomitare per trovare una posizione di forza nel mercato della ricerca AI, ma, al di là dei proclami, è necessario mettere tutto nella giusta prospettiva. Analizzando le dimensioni dei concorrenti, non bisogna lasciarsi troppo fuorviare: Microsoft Corporation (Bing) vale 3.332 miliardi di dollari, Alphabet Inc. (Google) 1.707 miliardi di dollari e OpenAI 157 miliardi di dollari. Quindi, per quanto stia crescendo velocemente, Perplexity, con i suoi 9 miliardi, rimane uno sputo nell'oceano. TechCrunch
Instagram e il suo nuovo tool per i video
Adam Mosseri, il gran capo di Instagram, ha annunciato che presto potrai trasformare i tuoi video in un carnevale di cambiamenti con un semplice comando di testo. Grazie al modello Movie Gen AI di Meta, potrai cambiare outfit, sfondi e persino aggiungere gioielli. Potrai trasformare il tuo video in un circo di marionette animate o in un paesaggio innevato. Meta ha deciso di unirsi alla festa dell'AI generativa, seguendo le mosse di OpenAI con Sora e Adobe con Firefly. Questi strumenti arriveranno l'anno prossimo, portando il potere dell'editing video avanzato direttamente sul tuo smartphone. Preparati a vedere i social media trasformarsi in un festival di effetti speciali degni di Hollywood, forse il futuro sarà di chi vende realtà? TechCrunch
Google si butta nell'AI: la ricerca diventa una chiacchierata
Google potrebbe aver trovato la sua risposta a OpenAI e Perplexity con una nuova modalità AI per la ricerca. Questa funzione, simile a un chatbot, sarà disponibile come pulsante accanto ai soliti risultati di ricerca come 'Tutti', 'Immagini', 'Video' e 'Shopping'. Gli utenti potranno interagire con il chatbot direttamente dalla pagina di ricerca, ottenendo risposte conversazionali integrate con link ai siti esterni, mantenendo la possibilità di navigare come al solito. Questo approccio mira a rendere la ricerca online più interattiva e dinamica. PYMNTS.com
OpenAI presenta le app desktop ChatGPT: tutto nuovo o già visto?
OpenAI ha svelato nuove funzionalità per le sue applicazioni desktop, ora disponibili in versione nativa per Mac e presto anche per Windows. Le novità includono un’esperienza fluida grazie a scorciatoie rapide, come Option + Space
, e la possibilità di interagire direttamente con app come Warp, Xcode, Notion e Apple Notes. ChatGPT può analizzare dati, generare grafici, supportare la scrittura e persino utilizzare comandi vocali avanzati per un'interazione naturale.
Queste app promettono di rendere ChatGPT più "agentico", automatizzando e integrando attività direttamente nel flusso di lavoro dell’utente, e sfruttano funzionalità avanzate come la modalità di analisi dati e i nuovi modelli "01" per risolvere problemi complessi.
Ma facciamo un pensiero sulla strategia di OpenAI. Le nuove funzionalità non sono altro che wrapper – interfacce attorno al modello esistente – che entrano in competizione diretta con gli stessi tool creati da chi ha investito nelle API di OpenAI. Per molti, è un duro colpo da parte di chi avrebbe dovuto sostenere l’ecosistema, non cannibalizzarlo. Lo so... capitalismo.
La domanda è: se scrivo contenuti e loro li usano per dare risposte agli utenti, se io pago loro le API per costruire la mia app e loro la integrano nativamente, quando arriva la parte in cui loro danno qualcosa a me? Vale ancora la pena impegnarsi nell'innovazione?
Ho provato HunyuanVideo
All'inizio del mese avevo annunciato l'arrivo di una novità nel mondo dell'AI video, e ora posso dire di aver testato HunyuanVideo di Tencent. Questo modello open-weights sta rivoluzionando il settore, superando OpenAI's Sora, Pika AI's Pika 2 e Google's Veo 2. La sua capacità di creare contenuti senza censure, inclusi esseri umani nudi realistici, è sorprendente. HunyuanVideo produce video di cinque secondi a 864×480 pixel in 7-9 minuti, costando solo 0,70 dollari. Ho messo HunyuanVideo e Sora alla prova con due prompt che i miei lettori conoscono bene, e i risultati parlano da soli. Mentre le aziende cinesi avanzano rapidamente grazie a un uso permissivo dei dati di addestramento, le piattaforme commerciali restano più rigide, sollevando questioni di proprietà intellettuale. Questa novità potrebbe segnare un cambiamento epocale nella generazione di video AI, evidenziando il divario tra le piattaforme commerciali e le alternative open-source.
Test 1
Prompt: A scene in a dimly lit subway station with a woman walking away, her silhouette accentuated by the overhead lights. She is dressed in a stylish, form-fitting outfit that sways gently with her movements. The camera follows her from behind, capturing the subtle sway of her hips and the soft echo of her footsteps on the tiled floor. The atmosphere is intimate and mysterious, with the ambient noise of the subway creating a rhythmic background. The focus remains on her confident, sensual stride as she moves further into the shadows of the station, leaving the viewer intrigued by her presence
Test 2
Prompt: A surreal retro-futuristic scene in a forest during autumn, featuring three eccentric characters dancing. One character wears a red cloak with triangular patterns, evoking a mysterious, dystopian vibe. Another character, a futuristic humanoid figure, wears a white bodysuit with bold red polka dots and a cartoonish emblem on the chest, inspired by pop art aesthetics. The third character resembles a vintage sci-fi robot with a white armor-like suit and a helmet reminiscent of classic space opera designs. The setting is moody, with bare trees and fallen leaves, combining nature and avant-garde costume design. The atmosphere feels both playful and ominous, with muted natural tones contrasting the vibrant colors of the costumes.
Google e il suo modello "pensante"
Google ha presentato Gemini 2.0 Flash Thinking, un modello sperimentale di intelligenza artificiale progettato per migliorare le capacità di ragionamento e affrontare problemi complessi in diversi campi. Questo modello si distingue per la capacità di "pensare ad alta voce", suddividendo compiti difficili in componenti gestibili e offrendo spiegazioni dettagliate del processo decisionale. È in grado di gestire problemi complessi in programmazione, matematica e fisica, integrando una comprensione multimodale e una funzione di autoverifica dei fatti per evitare errori comuni.
Attualmente disponibile su AI Studio di Google, Gemini 2.0 Flash Thinking è ancora in fase sperimentale, con alcuni limiti come un massimo di 32k token per l'input, 8k token per l'output e l'assenza di strumenti esterni integrati. Google
Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.