Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, la tua sveglia mattutina che, in meno tempo di un caffè lungo, ti servirà una dose concentrata di realtà che non puoi permetterti di ignorare. Oggi, mentre sorseggi il tuo espresso, scoprirai come la tecnologia stia facendo piazza pulita delle vecchie abitudini, e se non vuoi essere lasciato indietro come un fax polveroso, questi sono i trend che devi conoscere.
Iniziamo con Corvus Robotics, la startup che sta trasformando i magazzini in un parco giochi futuristico per droni autonomi, lasciando te libero di lamentarti del traffico, mentre il magazzino si gestisce da solo. Poi c’è l’AI che si prepara a svelare i segreti del linguaggio delle balene—e magari, tra un po', ci dirà cosa pensa davvero il tuo cane. Non dimentichiamo OpenAI, che con i suoi nuovi modelli o3 e o3-mini sta sfidando il tuo programmatore preferito a una gara di intelligenza, mentre Google cerca di scovare le truffe online con un sistema AI che suona come l'ultima operazione della CIA. E per chiudere con stile, Apple vuole trasformare i tuoi AirPods in un kit medico portatile, perché ascoltare musica non è abbastanza futuristico.
Nel proseguimento della newsletter, ti intratterremo con dettagli su come queste innovazioni possono trasformare non solo la tua vita personale, ma anche le tue strategie di marketing e di business. Non perdere l’occasione di restare un passo avanti rispetto alla concorrenza: continua a leggere e scopri come queste idee possono fare la differenza.
Droni Autonomi: La Rivoluzione di Corvus Robotics
Corvus Robotics, il frutto del genio di Mohammed Kabir e Jackie Wu, è la chiave per rendere gli umani non più necessari per gestire l'inventario nei magazzini. Hanno creato Corvus One, un drone autonomo che, con la grazia di 14 telecamere e un'IA avanzata, si muove tra gli scaffali come un ninja tecnologico, senza bisogno di GPS o Wi-Fi potente. MSI ha già beneficiato di questa meraviglia volante. In una settimana, questo sistema si installa in un magazzino da un milione di piedi quadrati, e voilà, l'efficienza operativa schizza alle stelle. Kabir, che ha iniziato a giocare con i droni a 14 anni, dimostra che a volte i giocattoli di un bambino possono davvero cambiare il mondo. E mentre i magazzini si preparano a dire addio ai vecchi metodi, Corvus Robotics ci regala un futuro dove l'inventario si gestisce da sé, lasciando agli umani il tempo per cose più importanti, come lamentarsi del traffico e morire di fame. MIT News
L'AI parla balenese
Nel 2025, l'intelligenza artificiale non si accontenterà di giocare a scacchi meglio di te, ma si metterà a decifrare il linguaggio delle balene. Stiamo per decodificare i segnali degli animali. Il premio Coller-Dolittle, con i suoi 500.000 dollari, è come una carota gigante per gli scienziati che vogliono decifrare il 'codice' della comunicazione tra specie. Progetti come Project Ceti e Interspecies.io sono in prima linea, usando Convolutional Neural Networks e Deep Neural Networks per analizzare grandi dataset di comunicazioni animali. Questi eroi della tecnologia stanno cercando di tradurre la comunicazione animale in linguaggio umano, e chissà, magari un giorno potremo davvero sapere cosa pensa il nostro cane di noi. Con l'AI che costruisce ponti tra specie, il futuro sembra un episodio di Black Mirror, ma con un finale ottimista. Forse. Wired
OpenAI Svela i Nuovi Modelli AI che Fanno Impallidire i Predecessori
OpenAI ha presentato i suoi nuovi modelli , o3 e o3-mini, risvegliandoci dal torpore dei Wrapper presentati nei giorni scorsi, dicendo tra le righe che siamo vicino alla tanto temuta e agognata AGI, suscitando un acceso dibattito sulla loro reale vicinanza all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Nonostante le impressionanti prestazioni, con o3 che ha ottenuto un punteggio Elo di 2727 su Codeforces e un'accuratezza del 96,7% nell'AIME 2024, alcuni esperti rimangono scettici.
Codeforces è una piattaforma per competizioni di codice dove i programmatori si sfidano affrontando 5 problemi di difficoltà crescente da risolvere in 2 ore. Un punteggio di 2727 corrisponde tipicamente al rango di "International Grandmaster", riservato ai programmatori che dimostrano abilità straordinarie nella risoluzione di problemi complessi in modo efficiente. Consideriamo che la media sta tra 1200 e 1400, con i migliori che superano i 2400 punti. Quindi 2727 significa che probabilmente il tuo programmatore è 100 volte più scemo di o3. Mentre AIME è una competizione americana per geni della matematica delle superiori. 96.7 è élite assoluta.
François Chollet, creatore del benchmark ARC-AGI, ha dichiarato che, sebbene il nuovo modello sia notevole e rappresenti un grande passo verso l'AGI, non crede che sia già stata raggiunta, sottolineando che ci sono ancora compiti che o3 non riesce a risolvere.
Vedremo... OpenAI
Google e l'AI anti-truffa
Google sta sfoderando la sua nuova arma segreta nel browser Chrome: un sistema AI chiamato Client Side Detection Brand and Intent for Scam Detection. Sì, un nome che suona come un'operazione della CIA, ma promette di stanare truffe e attività losche online. Funziona direttamente sul tuo dispositivo, sia che tu sia un fan di Windows, Mac o Linux, senza buttare i tuoi dati nel cloud. Google segue le orme di Microsoft, che ha già lanciato una funzione simile su Edge, ma a differenza di Microsoft, che ti fa giocare a 'trova la funzione nascosta' nelle impostazioni, Chrome la attiverà di default. Basta scaricare l'ultima versione di Canary e sei pronto a partire. E non dimentichiamo la nuova funzione 'Store reviews', che ti risparmia la fatica di cercare recensioni affidabili. TechSpot
AirPods del Futuro: Fotocamere e Battiti Cardiaci
Apple pianifica di usare le tue orecchie non sono solo per ascoltare musica. Ora vogliono che i tuoi AirPods diventino una specie di centro medico portatile. Tim Cook, in un'intervista con Wired, ha svelato che la salute sarà il grande contributo di Apple al mondo. Stiamo parlando di AirPods con fotocamere e sensori di salute, presto potresti avere una fotocamera nelle orecchie. Questo progetto, che era in pausa, è stato riattivato grazie all'ossessione di Apple per i workflow basati sull'intelligenza artificiale. E mentre Sennheiser Momentum Sport e Anker Soundcore Liberty 4 già misurano la frequenza cardiaca, Apple punta a fare le cose in grande con la tecnologia Photoplethysmography (PPG), vantando un tasso di errore del 0,63%. Certo, ci vorranno un paio d'anni prima che questi 'CameraBuds' vedano la luce del giorno, ma Apple è convinta di poter cambiare il gioco della salute indossabile. Digital Trends
Google lancia Gemini AI su Files
Google ha integrato Gemini AI, nell'app Files by Google. Ora puoi analizzare PDF su Android 15, ma solo se hai un Pixel 9 e accesso a Gemini Advanced. Se sei uno dei pochi eletti, puoi goderti risposte in linguaggio naturale. Altrimenti, puoi accontentarti di NotebookLM, l'alternativa gratuita che ti permette di analizzare file, URL e video di YouTube. Digital Trends
[Follow the Money] Google Ventures investe 40 milioni di dollari in Lawhive
Google Ventures ha deciso di rischiare un po' di spiccioli, precisamente 40 milioni di dollari, in Lawhive, una startup legale londinese dopo un primo round di £9,5 milioni. Lawhive, fondata nel 2021, ha sviluppato un modello di linguaggio AI che promette di automatizzare i noiosi compiti legali amministrativi e creare un mercato che collega i clienti con avvocati qualificati. Tra i fan di questo progetto ci sono anche TQ Ventures, Balderton Capital, Jigsaw, Episode 1 Ventures, i calciatori Harry Maguire e Reece James. La startup sta puntando al mercato legale statunitense, il più grande del mondo, con l'obiettivo di ridurre costi e tempi per fornire supporto legale di qualità. Il CEO Pierre Proner sogna di rendere l'accesso alla legge un diritto fondamentale, un'idea che suona bene ma che richiede molto più che semplici parole. Intanto, Lawhive si posiziona accanto ad altre startup tecnologiche legali come Robin AI e Luminance, pronte a rivoluzionare il settore. Silicon Valley Journals
Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.